GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - CONSEGUENZE
Le modifiche al codice della strada riguardanti la guida in stato di ebbrezza sono state introdotte per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati da chi guida sotto l’effetto di alcol. Di seguito sono riportate alcune delle principali modifiche e disposizioni in vigore in Italia:
1. Limiti di alcolemia
- Limite generale: Il tasso alcolemico consentito per i guidatori è di 0,5 g/l di alcol nel sangue.
- Neopatentati e professionisti: Per i neopatentati (entro i primi tre anni dal conseguimento della patente) e per i conducenti professionali (autotrasportatori, taxi, ecc.), il limite è di 0,0 g/l (zero alcol).
2. Sanzioni
- Alcolemia compresa tra 0,5 g/l e 0,8 g/l:
- Sanzione amministrativa da 527 a 2.108 euro.
- Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
- Alcolemia superiore a 0,8 g/l:
- Sanzione amministrativa da 800 a 3.200 euro.
- Sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
- Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, scatta anche l’arresto fino a 6 mesi e la patente viene sospesa da 1 a 2 anni.
- Guida in stato di ebbrezza con incidente: In caso di incidente stradale, le sanzioni sono più severe e possono includere il ritiro della patente, multe più elevate e, in casi gravi, il reato penale.
3. Reato di omicidio stradale
- Se la guida in stato di ebbrezza provoca un incidente mortale, il conducente può essere accusato di omicidio stradale, con pene che vanno da 8 a 12 anni di reclusione.
4. Confisca del veicolo
- In caso di recidiva (seconda violazione entro 2 anni), è prevista la confisca del veicolo, a meno che non appartenga a terzi.
5. Accertamento dell’alcolemia
- I controlli possono essere effettuati tramite etilometro o prelievo ematico.
- Il rifiuto di sottoporsi al test è considerato un’aggravante e comporta sanzioni simili a quelle per un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
6. Corso di sensibilizzazione
- In alcuni casi, il conducente può essere obbligato a frequentare un corso di sensibilizzazione sui rischi della guida in stato di ebbrezza, a proprie spese.
7. Patente a punti
- La guida in stato di ebbrezza comporta la decurtazione di punti dalla patente:
- Da 10 punti per alcolemia tra 0,5 e 0,8 g/l.
- Da 15 punti per alcolemia superiore a 0,8 g/l.
8. Responsabilità del proprietario del veicolo
- Se il conducente in stato di ebbrezza non è il proprietario del veicolo, quest’ultimo può essere sanzionato se non può dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare la violazione.